Comunicati Stampa 2016

BioDue S.p.A. approva il progetto di bilancio d’esercizio al 31.12.2015

Tavarnelle Val di Pesa (FI), 24 marzo 2016
In data odierna il Consiglio di Amministrazione di BioDue S.p.A. ha approvato il progetto di bilancio d’esercizio chiuso al 31
dicembre 2015.

  • Ricavi totali pari a 33,8 milioni di euro, in crescita del 11,7% rispetto all’esercizio 2014;
  • EBITDA di 4,7 milioni di euro, in crescita del 18,4% rispetto all’esercizio 2014;
  • EBIT di 3,6 milioni di euro, in crescita del 21,8% rispetto all’esercizio 2014;
  • Utile netto pari a 2,4 milioni di euro, pari al 7,0% del totale ricavi, in crescita del 37,1% rispetto al 2014;
  • Indebitamento finanziario netto in diminuzione a 1,8 milioni di euro, rispetto ai 7,3 milioni di euro del 31 dicembre 2014;
  • Mezzi propri pari a 13,9 milioni di euro; capitale investito netto di 16,7 milioni di euro;
  • Proposta di distribuzione di dividendi totali per 0,8 milioni di euro con un payout del 32,4%, pari a un dividendo di 0,07 euro per azione.

Importi in migliaia di euro

Conto economico riclassificato 31.12.2015 Incid % 31.12.2014 Incid % Var %
Ricavi delle vendite e delle prestazioni
Altri ricavi e proventi (incl. Royalties)
33.621
142
100,0%
0,4%
30.009
229
100,0%
0,8%
12,0%
-37,8%
RICAVI TOTALI 33.764 100,4% 30.238 100,8% 11,7%
Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci
Costi per servizi
Costi per godimento di beni di terzi
Costi per il personale
Oneri diversi di gestione
Var. delle riman. totale
16.174
7.702
414
4.852
669
(741)
48,1%
22,9%
1,2%
14,4%
2,0%
-2,2%
14.739
6.638
299
4.543
426
(374)
49,1%
22,1%
1,0%
15,1%
1,4%
-1,2%
9,7%
16,0%
38,2%
6,8%
57,0%
98,4%
EBITDA (*) 4.694 14,0% 3.966 13,2% 18,4%
Ammortamenti e Svalutazioni 1.055 3,1% 977 3,3% 8,0%
EBIT (**) 3.639 10,8% 2.988 10,0% 21,8%
Proventi e oneri finanziari e straordinari (33) -0,1% (82) -0,3% -60,0%
Risultato prima delle imposte 3.606 10,7% 2.906 9,7% 24,1%
Imposte sul reddito dell’esercizio 1.240 3,7% 1.180 3,9% 5,0%
Utile dell’esercizio 2.367 7,0% 1.726 5,8% 37,1%

L’effetto di una eventuale applicazione del metodo finanziario della contabilizzazione dei leasing (come previsto dal principio
contabile internazionale IAS17) avrebbe determinato un EBITDA pari a 4,9 milioni di euro, pari al 14,5% (4,2 milioni di euro,
14,0%, +16,4%).

(*) EBITDA indica il risultato prima dei proventi e degli oneri finanziari, dei proventi e degli oneri straordinari, delle imposte sul reddito dell’esercizio e degli ammortamenti delle immobilizzazioni e della svalutazione dei
crediti. L’EBITDA così definito rappresenta l’indicatore utilizzato dagli amministratori della Società per monitorare e valutare l’andamento operativo dell’attività aziendale. Siccome l’EBITDA non è identificato come
misura contabile nell’ambito dei principi contabili nazionali, non deve essere considerato una misura alternativa per la valutazione dell’andamento dei risultati operativi della Società. Poiché la composizione dell’EBITDA
non è regolamentata dai principi contabili di riferimento, il criterio di determinazione applicato dalla Società potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altre entità e quindi non risultare con esse comparabile.

(**) EBIT indica il risultato prima dei proventi e degli oneri finanziari, dei proventi e degli oneri straordinari e delle imposte sul reddito dell’esercizio. L’EBIT così definito rappresenta l’indicatore utilizzato dagli
amministratori della Società per monitorare e valutare l’andamento operativo dell’attività aziendale. Siccome l’EBIT non è identificato come misura contabile nell’ambito dei principi contabili nazionali, non deve essere
considerato una misura alternativa per la valutazione dell’andamento dei risultati operativi della Società. Poiché la composizione dell’EBIT non è regolamentata dai principi contabili di riferimento, il criterio di
determinazione applicato dalla Società potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altre entità e quindi non risultare con esse comparabile.

 

Di seguito si riporta il dettaglio dei ricavi delle vendite, comparato con l’esercizio precedente (migliaia di euro).

31.12.2015 %  31.12.2014 %  Var.%
Ricavi vendite “Industriale”
Ricavi vendite Pharcos
Ricavi vendite Selerbe
Ricavi vendite BiOfta
Altri
19.286
8.229
3.657
2.106
343
57,3%
24,5%
10,9%
6,3%
1,0%
17.596
7.521
3.025
1.625
242
58,6%
25,1%
10,1%
5,4%
0,8%
9,6%
9,4%
20,9%
29,6%
41,7%
Totale ricavi vendite e prestazioni 33.621 100,0% 30.009 100,0% 12,0%

I ricavi delle vendite e delle prestazioni nel corso dell’esercizio 2015 si sono attestati a 33,6 milioni di euro, in crescita di 3.6 milioni di euro (+12,0%) sul precedente esercizio 2014.
In particolare:
– la Divisione Industriale ha conseguito ricavi per 19,3 milioni di euro, in crescita del 9,6% rispetto al 2014 grazie a nuove commesse
di clienti sia italiani che esteri;
– la Divisione Pharcos ha conseguito ricavi pari a 8,2 milioni di euro, +9,4% rispetto al 2014, per effetto di una crescita pressochè
equivalente (in valore assoluto) sul mercato interno ed estero;
– la Divisione Selerbe ha conseguito ricavi pari a 3,7 milioni di euro, con un aumento del +20,9% sul 2014 dovuto esclusivamente
alle vendite dei prodotti personalizzati al cliente farmacista ed erborista (“Private Label”) ed, infine
– la Divisione BiOfta ha conseguito ricavi pari a 2,1 milioni di euro, +29,6% sull’esercizio 2014, per effetto di una maggiore
penetrazione ed affermazione del marchio nel canale degli specialisti oftalmologi.
Importi in migliaia di euro

Stato patrimoniale riclassificato 31.12.2015 31.12.2014
Capitale circolante netto
Rimanenze
Crediti verso clienti
Altri attività correnti
3.848
10.018
892
3.106
9.141
880
Attività Concorrenti 14.757 13.127
Debiti verso fornitori
Altre passività correnti
(5.995)
(1.526)
(4.606)
(1.272)
Passività Correnti (7.521) (5.878)
Totale capitale circolante netto 7.237 7.250
Impieghi
Capitale circolante netto (*)
Immobilizzazioni
Altre attività e passività non correnti 30 30
7.237
9.445
30
7.250
9.074
30
Totale impieghi (Capitale investito netto (**)) 16.712 16.353
Fonti
Patrimonio netto
Capitale sociale
Riserve
Utile dell’esercizio
4.006
7.547
2.367
3.600
2.803
1.726
Totale patrimonio netto 13.919 8.129
Fondi Quiescenza (***)
Posizione finanziaria netta (****)
956
1.838
878
7.346
Totale fonti 16.712 16.353

 

(*) Il capitale circolante netto è ottenuto come differenza fra attività correnti e passività correnti con esclusione delle attività e passività finanziarie. Il capitale circolante netto non è identificato come misura contabile
nell’ambito dei principi contabili di riferimento. Si precisa che è stato determinato in conformità a quanto stabilito nelle Raccomandazioni “ESMA update of the CESR recommendations. The consistent implementation of
Commission Regulation (EC) No 809/2004 implementing the Prospectus Directive” del 20 marzo 2013 (già Raccomandazione del CESR 05-054b del 10 febbraio 2005). Il criterio di determinazione applicato dalla
Società potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altre entità e, pertanto, il saldo ottenuto dalla Società potrebbe non essere comparabile con quello determinato da questi ultimi.
(**) Il capitale investito netto è ottenuto come sommatoria algebrica del capitale circolante netto, delle immobilizzazioni, delle attività non correnti e della passività non correnti. Il capitale investito netto non è identificato
come misura contabile nell’ambito dei principi contabili di riferimento. Il criterio di determinazione applicato dalla Società potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altre entità e, pertanto, il saldo ottenuto
dalla Società potrebbe non essere comparabile con quello determinato da questi ultimi.
(***) I fondi quiescenza rappresentano la sommatoria algebrica delle voci di 1) Fondo per tratt. di quiescenza e obblighi simili e C) TFR al netto della parte di credito relativa ai versamenti già effettuati e inclusa nella
voce 5) Crediti verso altri nella parte esigibile oltre l’esercizio
(****) In conformità a quanto stabilito dalla comunicazione CONSOB n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006, si precisa che la posizione finanziaria netta è ottenuta come somma algebrica delle disponibilità liquide e mezzi
equivalenti, delle attività finanziarie correnti e delle passività finanziarie a breve e a lungo termine (passività correnti e non correnti).

I suddetti risultati economici hanno quindi contribuito sostanzialmente all’ulteriore rafforzamento della solidità patrimoniale della Società; il patrimonio netto, infatti, anche grazie all’aumento di capitale di 4 milioni di euro dedicato all’ammissione alla quotazione sul segmento AIM, si incrementa dagli 8,1 milioni di euro di fine 2014 a totali 13,9 milioni di euro (al netto della distribuzione del dividendo 2014 di 0,6 milioni di euro), consentendo la copertura oltre che delle immobilizzazioni per 9,4 milioni di euro anche di una parte significativa del capitale circolante.
Quest’ultimo è rimasto, nel suo valore netto a fine 2015 di 7,2 milioni di euro, pressochè invariato rispetto al 2014, nonostante la crescita riportata dal fatturato, in quanto l’aumento delle Attività Correnti a 14,7 milioni di euro (dai 13,1 milioni di euro dell’esercizio precedente) è stato controbilanciato, sul lato delle fonti, da Passività Correnti incrementatesi a 7,5 milioni di euro (dai 5,9 milioni di euro di fine 2014).
La situazione patrimoniale al 31 dicembre 2015 è dunque particolarmente solida, poiché il capitale investito netto di 16,7 milioni di euro (16,4 milioni di euro nel 2014) trova corrispondente copertura in 13,9 milioni di euro di patrimonio netto, in circa 1,0 milioni di euro di fondi di quiescenza ed in una posizione finanziaria netta di 1,8 milioni (7,3 milioni di euro a fine 2014).
Importi in migliaia di euro

Rendiconto finanziario 31.12.2015 31.12.2014
1. Utile (perdita) dell’esercizio prima d’imposte sul reddito, interessi, dividendi e plus/minusvalenze da
cessione
2. Flusso finanziario prima delle variazioni del ccn
3. Flusso finanziario dopo le variazioni del ccn
4. Flusso finanziario dopo le altre rettifiche
Flusso finanziario della gestione reddituale (A)
3.716
1.406
1.540
(386)
3.330
2.974
1.242
1.615
536
3.510
Immobilizzazioni materiali
Immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni finanziarie
Flusso finanziario dell’attività di investimento (B)
(785)
(484)
(1.269)
399
(203)
(203)
(7)
Mezzi di terzi
Mezzi propri
Flusso finanziario dell’attività di finanziamento (C)
(3.594)
3.174
(420)
(2.568)
(975)
(3.543)
Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A ± B ± C) 1.640 (40)
Disponibilità liquide al 1° gennaio 49 89
Disponibilità liquide al 31 dicembre 1.689 49

Nell’esercizio 2015 la Società ha generato con la sua attività tipica un flusso di cassa positivo per 3,3 milioni di euro, sostanzialmente
in linea rispetto ai 3,5 milioni di euro dell’esercizio 2014.
L’attività di investimento in immobilizzi materiali tecnici ed immateriali ha assorbito liquidità per 1,3 milioni di euro (di cui 0,5
milioni di euro relativi ai costi di quotazione). Segnaliamo che l’esercizio 2014 ha visto investimenti di circa 203 migliaia di euro in
partecipazioni e disinvestimenti per 794 circa migliaia di euro per la cessione di immobili non strumentali al core business della
Società.
Il flusso di cassa dell’attività finanziaria nel 2015, quindi, è stato negativo per 0,4 milioni di euro (flusso negativo per 3,5 milioni di
euro nel 2014) quale somma algebrica di:
– rimborsi netti di debiti verso il sistema bancario per circa 3,6 milioni di euro (rispetto al saldo negativo di 2,6 milioni di
euro nell’esercizio 2014);
– distribuzione di dividendi per 0,6 milioni di euro (0,4 milioni di euro nell’esercizio 2014) e
– dall’afflusso di circa 4,0 milioni di euro di nuovi mezzi propri ottenuti in sede di IPO.
L’effetto complessivo dei suddetti movimenti ha determinato disponibilità di cassa a fine 2015 per 1,7 milioni di euro.
I suddetti dati di flusso finanziario hanno quindi determinato un Indebitamento finanziario netto a fine esercizio 2015 come da
seguente tabella.
Importi in migliaia di euro

Indebitamento finanziario netto 31.12.2015 31.12.2014
A. Denaro e valori in cassa
B. Depositi bancari e postali
2
1.687
1
48
C. Liquidità (A) + (B) 1.689 49
D. Debiti bancari correnti
E. Parte corrente dell’indebitamento non corrente
– Parte corrente dei finanziamenti accesi con le banche
F. Altri debiti finanziari correnti
5
721
721
253
2.889
725
725
278
H. Indebitamento finanziario corrente netto (G) – (C) (710) 3.843
I. Parte non corrente dei finanziamenti accesi con le banche
J. Altri debiti non correnti
2.173
375
2.879
625
K. Indebitamento finanziario non corrente (I) + (J) 2.548 3.504
L. Indebitamento finanziario netto (H) + (K) 1.838 7.347

L’autofinanziamento prodotto nel corso del 2015, in aggiunta agli introiti netti dal processo di IPO, evidenziate nei prospetti di
rendiconto finanziario sopra riportati, hanno consentito una temporanea destinazione all’azzeramento delle linee di B/T, in attesa del
concretizzarsi di opportunità di investimenti in ulteriore capacità produttiva.
“L’esercizio 2015 rappresenta una tappa importante nel processo di crescita della Società. Il rafforzamento patrimoniale e
finanziario derivato sia dagli ottimi risultati d’esercizio 2015 che dall’apertura del capitale a terzi in occasione della quotazione
all’AIM Italia consente a BioDue di selezionare le ulteriori opportunità di sviluppo presenti sul mercato sia nazionale che
internazionale.”
– ha commentato Vanni Benedetti, Presidente di BioDue S.p.A..


BioDue sviluppa, produce e commercializza dispositivi medici, prodotti dermocosmetici e integratori alimentari (solidi e liquidi) con
particolare focalizzazione nei preparati fitoterapici.
L’azienda opera sia per conto di grandi realtà farmaceutiche nazionali e internazionali («divisione Industriale») che per i propri
marchi («divisione Pharcos», «divisione Selerbe» e «divisione BiOfta» per i prodotti dermatologici, fitoterapici e oftalmici).



Torna a Comunicati Stampa 2016

Contract manufacturing

FARCODERMA ENTRA A FAR PARTE DEL GRUPPO BIODUE

Farcoderma srl entra a far parte del Gruppo BioDue. Farcoderma è una società specializzata nella produzione di integratori alimentari, dispositivi medici e prodotti veterinari.

Scopri di più

I nostri brand

Innovazione & Dermatologia

Scopri di più

La cultura delle erbe

Scopri di più

Soluzioni oftalmiche

Scopri di più